Fiumi – cascata

Fiumi

Attraverso alla citta di Jajce scorrono due fiumi pittoreschi, Vrbas e Pliva. Vrbas e l’affluente di fiume Sava all’ovest di Bosnia e Erzegovina ed e lunga 240 chilometri. Pliva, con i suoi 33 chilometri collega in modo naturale i comuni Jajce, Jezero e Šipovo ed ha un’importanza vitale per lo sviluppo di questi paesi.

La sua acqua limpida e  ricchezza  di flora e fauna danno la possibilita di creazione di tufo.

Cascata

Al centro della citta, il fiume Pliva, oltre la roccia di tufo si buta nel fiume Vrbas, facendo la cascata magnifica, simbolo di Jajce. La migliore vista sulla cascata si estende dal belvedere all’entrata in citta, in via Drugog zasjedanja AVNOJ-a e dal belvedere sotto la strada magistrale Jajce-Banja Luka.

READ MORE

Galleria dell’arte

La galleria dell’arte e sistemata nella vecchia casa di Kršlak, appoggiata alle mura, in via verso la Fortezza. Nella galleria dell’arte sono esposte le  opere dei pittori di Jajce oppure quelle degli  altri pittori nate durante il  loro soggiorno a Jajce. In galeria dell’arte sono esposte anche le opere di scultore di Jajce, Duško Rakita. Le attivita principali di galleria dell’arte sono le organizazioni delle scuole di pittura e delle colonie dell’arte.

Informazioni contatto:

la Galleria dell’arte
via Džikovac bb ( casa di Kršlak )
tel: (0)30 659 541
fax: (0)30 659 696
mail: [email protected]Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.

READ MORE

Museo etnologico

La raccolta etnologica nativa di Jajce vuol presentare i costumi e la tradizione della citta di Jajce, l’erredita storico-culturale e le persone che, con il suo lavoro, lasciarono le tracce nella sua ricca storia.Gli esposti nella parta centrale di museo sono legati ai costumi e alla tradizione di citta ed i suoi dintorni. Cosi si puo vedere la camera bosniaca di citta dal XIX e XX secolo. Al secondo piano ci sono esposti di minerali geologico-petrografici che rappresentano le ricchezze naturali dal terreno della citta di Jajce. Dentro il museo operano le officine del tessere e del ricamo curando gli artigiani tradizionali. I loro lavori si possono comprare in museo.

Il museo si trova nell edificio di vecchia scuola elementare in via verso la chiesa di Santa Maria con la Torre di San Luca e le Catacombe ed offre le guide esperti con gli servizi in inglese e nelle llingue locali.

Orario di lavoro: da maggio ad ottobre ogni giorno dalle 09.00 alle 17.00 ore. 
da novembre ad aprile ogni giorno dalle 08.00 alle 16.00 ore.

Contatto informazioni:

Istituzione pubblica ”agenzia per l’eredita storico-culturale e naturale e lo sviluppo di potenziali turistici della citta di Jajce”
Museo etnologico Jajce
via Sv.Luke 15
tel: (0)30 658 268
mail: [email protected]Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.agencija-jajce.ba

READ MORE

Museo della seconda seduta dell’AVNOJ

Il Museo AVNOJ e uno dei pocchi musei in Europa dedicati all’antifascismo come fenomeno. E fondato nel 1953 come istituzione centrale memoriale di Jugoslavia.

In questo museo, il 29 e 30 novembre 1943 e stata mantenuta la seduta del Consiglio antifascista di liberazione popolare di Jugoslavia ( AVNOJ ) sulla quale i rappresentanti  di Bosnia e Erzegovina, Croazia, Serbia, Montenegro, Macedonia e Slovenia, rinunciando a una parte della loro suverenita, crearono la Republica Socialista Federativa di Jugoalavia.

L’impostazione di museo contiene la poltrona originale di Tito e gli altri ogetti originali dal periodo della famosa seduta, ritratti di pittore Đorđe Andrejević Kuna,  opere di pittore Božidar Jakac e una libreria specializata.

Il museo si trova vicino alla staziona e la cascata e offre le guide esperti con gli servizi in inglese e nelle lingue locali. E apperto tutto l’anno ogni giorno dalle 09.00 alle 17.00 ore.

Informazioni contatto:

via II. zasjedanja AVNOJ-a bb
tel: (0)30 657 998

mail: [email protected]Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

www.muzejavnoj.ba

 

READ MORE

Monumenti nazionali

1. Complesso storico-Mura e Bastioni di Vecchia Citta di Jajce

2. Luogo ed i resti d’architettura storica -Casa di Burić a Jajce

3. Luogo ed i resti d’architettura storica-Chiesa di Santissima Madonna a Jajce con beni mobili, cinque icone e iconostasi

4. Complesso architettonico -Chiesa di San Giovanni Battista a Podmilačje

5. Complesso architettonico -Chiesa di Santa Maria (e stata trasformata in moschea Fethija, o Sultan Sulejman nel 1528 ) con Torre di San Luca a Jajce

6. Edifficio storico-Moschea di Dizdar o moscea femminile

7. Casa AVNOJ a Jajce con beni mobili, ritratti di Tito, Staljin, Roosevelt e Churchill

8. Luogo ed i resti d’architettura storica, Moschea della Čaršija (quartiere del mercato) o la Moschea di Esma Sultanija con gli edifici accanto: fontana, edificio abitazionale, mekteb e harem

9. Monumento storico- la Tomba del Re a Zastinje vicino a Jajce

10. Complesso storico della citta di Jajce

11. Monumento storico-Catacombe a Jajce

12. Edificio storico-Casa di Kršlak (Kapetanović) a Jajce

13. Vecchia casa di Kršlak a Jajce

14. Monumento storico sacrale dall’Antichita-Mitra a Jajce

15. Luogo dell’edificio storico Musafirhana a Jajce

16. Compless storico-Necropoli con le pietre sepolcrali a Vinac, comune di Jajce

17. Complesso architettonico -Casa di Omer-beg a Jajce

18. Complesso culturale -Laghi di Pliva con il complesso dei Mulini su Pliva vicino a Jajce

19. Complesso sepolcrale -Cimitero cattolico (romano) Hrast a Jajce

20. Complesso architettonico -Edificio di finanza (la scuola media professionale), Vecchia scuola elementare (la scuola media musicale) e la casa di Sarač (Šarenica) a Jajce

21. Edificio storico-Moscea di Sinan- beg o Okić

22. Monumento storico-Vecchia fontana Hafizadić a Jajce

23. Complesso storico-Vecchia citta di Komotin, comune di Jajce

24. Complesso storico-Vecchia citta di Vinac

25. Complesso architettonico -Fortezza a Jajce

26. Building in street Varoš, House of family Filipovic

READ MORE

Case e Jajce

Sui pendii sotto la Fortezza e dentro le mura medievali, all’unico ambiente contribuiscono molte case con ripidi tetti di legno neri, che rappresentano gli esemplari tipici dell’achittetura abitazionale di Jajce dal periodo ottomano. E possibile visitare la casa di Omer-beg e la vecchia casa di Kršlak.

La casa di Omer-beg si trova accanto al Portone di Travnik. In questa casa e sistemato l’Ufficio di comunita turistica di Bosnia centrale, filiale Jajce. Qui si possono ottenere le informazioni e prendere i materiali promotivi.

La casa di Kršlak si trova in via che porta verso la Fortezza, accanto alle mura dell’ovest. A casa di Kršlak e sistemata la galeria dell’arte.

Edificio di finanza, vecchia scuola elementare, Šarenica

Allo fascino della citta contribuisce il complesso dal periodo austriaco-ungherese. Si trova in via Sv. Luke, che porta verso la chiesa di Santa Maria con la Torre di San Luca e le Catacombe.

Alla fine del XIX secolo, in questo edificio c’era la stazione finanziaria. L’edificio di vecchia scuola elementare e stato una volta la prima scuola statale a Jajce.Oggi,in questo edificio e sistemato il museo nativo con l’impostazione etnologica e la raccolta di minerali geologico-petrografici.

Šarenica o la casa di Sarač era la casa familiare della famiglia Sarač ed anche allogio per la notte. Durante la seconda guerra mondiale era la sede di TANJUG ( agenzia d’informazioni della nuova Jugoslavia ) e lo studio di scultore Antun Augustinčić.

READ MORE

Moschee

Moschea di Esma Sultanija

La moschea di Esma Sultanija rappresenta il piu valoroso edificio tra le moschee dal periodo ottomano riguardo il suo aspetto grandioso. Si trova al centro della citta.Dentro il complesso di moschea si trovano una fontana, mekteb ( la scuola religiosa musulmana ) e il cimitero.

Secondo la scritta sopra il portale l’ha fatto edificare Emir Mustafa, ufficiale militare nel 1749/50. Secondo la legenda, la moschea e due ponti ha fatto edificare Esma Sultanija, la moglie di guvernatore bosniaco, Mehmed paša Muhsinović. Come si era ammalata, gli astrologi le hanno predetto che sara guarita se avrebbe fatto tre opere di carita.

Con i suoi gioelli ha pagato l’edificazione di due ponti e una delle piu belle moschee a Jajce. Il 1993 la moschea con gli edifici dintorno e stata distrutta. Tra il 2003 e il 2010 la moschea e stata rinnovata e in corso e rinnovamento di tutto il complesso. La moschea e apperta per le visite ecceto durante le preghiere e nelle ore di sera. Accanto alla moschea si trova l’edificio di Comunita islamica di Jajce con la libreria dove i visitatori posono prendere altre informazioni.

Informazioni contatto:
Medžlis Islamske zajednice Jajce ( Comunita islamica di Jajce ),
via Esma Sultanija 1 tel: (0)30 657 089 e (0)30 657 483,
mail: [email protected]Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,
www.mizjajce.com

Dizdar o moschea femminile

Moschea di Dizdar o Moschea femminile si trova in parte piu alta della citta, a Gornja mahala. L’ha fatto edificare Sulejman-beg Kulenović nel 1812/1813. Il dato dell’anno di edificazione si trovava sulla scritta sopra il portale fino al 1992.

La moschea di Dizdar appartiene ai tipi di moschee basse centrali senza sofa e senza minareto, con la cupola murata sotto il tetto a quattro pioventi che e abbastanza raro in Bosnia e Erzegovina. La moschea e stata restaurata durante il 2002.

READ MORE

Chiesa

Chiesa di Santa Maria

Chiesa di Santa Maria ( e stata trasformata in moschea Fethija, oppure Sultan Sulejman nel 1528 ) con Torre di San Luca si trova nella parte storica di Jajce. Il 1 aprile 1459. Jelena Brenković, figlia di Lazar, despota serbo, sposando Stjepan Tomašević, principe ereditario, porto in dotte i poteri di San Luca Evangelista nella chiesa di Santa Maria.

In novembre 1461, in questa chiesa, secondo l’inciclica del Papa, e stato incoronato ultimo re di Bosnia, Stjepan Tomašević.

Durante la dominazione ottomana, nel 1528, la chiesa era trasformata in moschea portando il nome Sulejman II. La moschea bruciava molte volte. Dall’incendio del 1832 sono rimaste solo le mura. A nord-est dalla chiesa si trova la Torre di San Luca in stile tardo gotico con indicazioni di rinascimento.

La torre e alta 23,5 metri ed e stata edificata dai  mastri domestici. E l’unica conservata dal tempo  medievale nella parte continentale dei Balcani. Il 27 giugno 1892,  durante l’amministrazione austriaco-ungherese, la torre e stata legalmente proclamata il monumento di cultura.

Convento francescano

Il Convento francescano di San Luca in via fra Antuna Kneževića e stato innalzato nel 1875. I francescani  sono venuti  in Bosnia gia nel  XIII secolo e  hanno contribuito all’ alfabetizzazione di populazione di quest’area. Il convento conserva  i monumenti archeologici dall’eta antica, vecchio –christiana e medievale.

In Convento si trovano ben custodite  le ossa dell’ultimo re di Bosnia , Stjepan Tomašević. Il Convento ha la propria raccolta etnologica e la libreria nella quale sono custoditi i manoscritti di valore, la cronaca di convento e la replica di registro matricola di Croati dalla prima meta del XVIII secolo. Le visite sono possibili dopo il preavviso  all’ufficio parrocchiale.

Informazioni contatto: Convento francescano di San Luca, via Fra Antuna Kneževića 6, p.p. 5

tel: (0)30 658 121, mail: [email protected]Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.crkvajajce.org

Chiesa di San Giovanni Battista-Podmilačje

La Chiesa di San Giovanni Battista, il posto di pellegrinaggio si trova a Podmilačje, in direzione di Banja Luka, dieci chilometri dalla citta di Jajce. Il nome Podmilačje incontriamo per la prima volta nel 1461 in un documento del re Stjepan Tomašević.

La chiesa di San Giovanni Battista esisteva gia allora. Durante la dominazione ottomana non e stata distrutta. E l’unica chiesa medievale rimasta la chiesa e servita a quel proposito. Ogni anno, il 24 giugno vengono a Podmilačje migliaia di pellegrini. I miracoli di questo Santuario sono conoscuti agli abitanti di Bosnia e Erzegovina, in regione e per tutto il mondo.

Il Santuario ha una tradizione di pellegrinaggio lunga oltre 500 anni ed e uno dei piu vecchi Santuari di Bosnia e Erzegovina. Credendo al potere di guarigione molti fedeli portano con se pietre, tavolini e sabbia da questo posto.

Informazioni contatto: www.zupa.podmilacje.com

READ MORE

Fortezza

Visitare la Fortezza di Jajce e vedere la citta di tutt’ un altro punto di vista. La Fortezza si trova sopra la citta a 470 metri d’altezza al disopra del livello del mare. Dalle mura di Fortezza si estende la vista su Jajce e sulla parte della citta antica con vecchie case di stile bosniaco.

Ci sono suposizioni che la Fortezza  era li gia nel XIII secolo, e durante i secoli successievi e stata molto rifatta. Accanto all’ entrata odierna c’e il portale con la stemma reale di famiglia Kotromanić dal XV secolo ed e l’unica tale rappresentazione conservata in Bosnia e Erzegovina.

Dentro la Fortezza c’e la polveriera fatta alla fine del  XVIII secolo e all’inizio del  XIX secolo e un deposito dell’acqua dal periodo austriaco-ungherese. Verso i fiumi Pliva e Vrbas si estendono le mura di difesa con Torre orso e Portone di Travnik all’est e Grande bastione Džikovac, Torre Papaz, Portone di  Banja Luka e Bastione Šamić all’ovest. Andando verso la Fortezza incontriamo la Torre orologgio, l’entrata medievale in citta.

Ci sono le supposizioni che l’orologgio e stato  messo sulla torre  durante la dominazione ottomana, d’allora proviene il nome che porta oggi.

La Fortezza e apperta tutto l’anno ogni giorno.

Orario di lavoro: d’estate dalle 9.00 alle 19.00 ore

 

d’inverno dalle 9.00 alle 16.00 ore

READ MORE

Catacombe

Catacombe si trovano dentro le mura vicino il Torre orso. Il monumento e la chiesa sotterranea scolpita nella roccia. Alla fine del XIV secolo e all’inizio del XV secolo il potente conte Hrvoje Vukčić Hrvatinić ha fatto fare le catacombe che hanno dovuto essere l’ultimo luogo di riposo per la famiglia ducale Hrvatinić. Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo sopra l’ingreso di catacombe e stato messo un portico di pietra.

Nell’atrio, sulle mura di roccia, ci troviamo i rilievi di Hrvoje e della sua stemma e della figura femminile scolpita con gigli in mano. Dall’atrio si entra in chiesa fatta in stile romanico e fabricata a volta in stile gotico. Accanto alle mura laterali, sul pavimento, ci sono le tombe sopra le quali si trovano le aperture di arco.

Dall’atrio si entra in chiesa fatta in stile romanico e fabricata a volta in stile gotico. Accanto alle mura laterali, sul pavimento, ci sono le tombe sopra le quali si trovano le aperture di arco. Dalla parte sinistra della chiesa, in fondo della cavita, c’e la croce doppia.

A destra e a sinistra dalla croce ci sono il sole e la mezzaluna-i vecchi simboli di culto della morte, della vita oltre tomba e del sonno eterno. Dalla parte centrale dell’ambiente principale, attraverso un’appertura speciale e quattro scale ripidi, si entra in parte piu bassa delle catacombe, in una specie di „kripta“. Al centro della „kripta“ c’e un oltare perforato in forma di doppia croce, mezzaluna e sole.

Orario di lavoro: da maggio a ottobre ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00 ore.
da novembre ad aprile ogni giorno dalle 8.00 alle 16.00 ore.

 

READ MORE
  • 1
  • 2
CroatiaBosniaEnglishGermanDutchTurkeySaudi ArabiaItalyPoland